Torna alle NEWS

Perché investire in un sistema di vuoto centralizzato in azienda

La ragione principale che spinge le aziende ad investire nella realizzazione di un sistema da vuoto centralizzato è rappresentata dalla possibilità di soddisfare esigenze maggiori in termini di numero di pompe per vuoto decentralizzate e potenza dell’impianto.

Come viene strutturato un sistema di vuoto centralizzato, quali sono i vantaggi di cui è possibile usufruire e quali sono le destinazioni d’uso principali?

Scopriamolo insieme!

 

Com’è strutturato un sistema di vuoto centralizzato

Un sistema centralizzato che sfrutta la tecnologia del vuoto è caratterizzato da pompe posizionate in un’area di servizio, distanti dal luogo in cui avviene il processo produttivo, che forniscono il vuoto al processo in modo centralizzato appunto.

I sistemi da vuoto classici utilizzano generalmente un unico punto per “distribuire” il vuoto attraverso una macchina con pompa dedicata. In questo modo si consuma più energia, si produce più rumore e anche le emissioni di calore crescono.

L’ambiente di lavoro diventa per nulla favorevole alla produzione.

Dunque, quando in azienda ci sono più macchine e più processi che necessitano del vuoto per funzionare la soluzione migliore è un sistema centralizzato.

 

Tutti i vantaggi di un sistema di vuoto centralizzato

L’organizzazione che investe in un sistema da vuoto centralizzato ottiene:

  1. un risparmio energetico consistente;
  2. aumenta la propria affidabilità e flessibilità;
  3. distribuisce in modo uniforme il carico di lavoro tra le pompe;
  4. il benessere sul luogo di lavoro aumenta;
  5. la vita utile delle pompe per il vuoto si allunga;
  6. pianificare ed eseguire gli interventi di manutenzione diventa più semplice.

RISPARMIO ENERGETICO

Come anticipato, i sistemi di vuoto centralizzati sono composti da un numero inferiore di pompe e questo, dal punto di vista energetico, riduce i consumi rispetto ad una configurazione decentralizzata.

MAGGIORE FLESSIBILITÀ ED AFFIDABILITÀ AZIENDALE

Un sistema di vuoto centralizzato permette di gestire in modo più rapido e semplice la capacità. Dal momento che la ridondanza può essere condivisa con l’intero stabilimento produttivo i tempi di attività si allungano e, in un’ottica futura, espandere l’intero sistema non è impossibile.

DISTRIBUZIONE UNIFORME DEL CARICO DI LAVORO

Attraverso il controller del sistema è possibile distribuire in modo equo il lavoro tra le pompe per il vuoto. Ne deriva un sistema ottimizzato e notevolmente efficiente.

POMPE PER IL VUOTO PIÙ DURATURE

La maggior durata delle vita utile delle pompe per il vuoto che compongono il sistema è una conseguenza diretta del vantaggio appena descritto. Tutte le pompe funzionano ad una pressione costante, si usurano di meno e lavorano alla massima potenza durante la giornata lavorativa. Ne deriva che anche gli intervalli di tempo tra un intervento di manutenzione e l’altro si allungano.

AUMENTO DEL BENESSERE IN AZIENDE

Come abbiamo visto un sistema di vuoto centralizzato risulta meno rumoroso e produce meno calore e meno emissioni. La qualità ed il benessere degli ambienti di lavoro crescono dal momento che gli spazi sono più puliti, meno polverosi e la quantità di contaminanti si azzera.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE SEMPLICIFICATI

Una manutenzione semplificata è da considerarsi come un conseguenza diretta di tutti i vantaggi appena descritti. Attraverso un sistema centralizzato si riducono le probabilità di guasti ed il rischio di fermi produttivi: i costi di manutenzione ed i ricambi diminuiscono.

 

Applicazioni dei sistemi di vuoto centralizzati

Analizzati nel dettaglio i vantaggi di un sistema da vuoto centralizzato, cerchiamo di individuare quali sono le principali destinazioni di utilizzo.

Partendo dal presupposto i sistemi centralizzati sono la soluzione migliore quando le operazioni richiedono più di una pompa per il vuoto e più di un processo, le principali destinazioni d’uso in ambito industriale sono:

  • lavorazione e confezionamento di prodotti alimentari;
  • stabilimenti di imbottigliamento;
  • aziende specializzate nella lavorazione del legno;
  • applicazioni pick & place.

Per quanto riguarda la tipologia di pompe per il vuoto è preferibile scegliere tra: pompe per vuoto a secco, pompe per vuoto ad anello liquido oppure pompe per il vuoto a tenuta di olio.

Richiedi informazioni

    Nome e cognome (*)
    Email (*)
    Telefono
    Messaggio
    Acconsento al trattamento dei dati
    Ho letto e compreso l'informativa privacy e concedo il consenso al trattamento dei dati.
    * campi obbligatori